giovedì 23 giugno 2016

Pulizia della lente del laser di un cd-rom

Salve a tutti!

Oggi vedremo come fare per pulire la lente del laser di un vecchio lettore cd-rom che non riesce a leggere i cd. Il lettore cd-rom è un Mitsumi Cd-rom Drive model CRMC-FX810S con velocità di lettura a 8x.
Questo Drive non riesce a leggere i cd-rom. Vediamo allora come procedere con la pulizia della lente del laser che la maggiorparte delle volte è la causa che impedisce la corretta lettura del cd.


Il lettore cd-rom Mitsumi 8x

Per prima cosa togliamo le viti poste sul fondo del drive. Una volta tolte possiamo rimuovere il coperchio inferiore del drive

Apertura del coperchio inferiore

Per poter togliere il coperchio superiore dobbiamo prima togliere il frontalino in plastica. Per togliere il frontalino dobbiamo aprire il cassetto. Ma lo stesso è chiuso come facciamo ad aprirlo senza collegarlo ad una alimentazione elettrica? Presto fatto. Procuratevi una graffetta metallica e apritela in questo modo

Graffetta metallica aperta

Ora infilatela piano nel forellino di apertura del cassetto del drive, che è presente in tutti i drive cd-rom finchè il cassetto non si apre un pò. Infatti infilando il pezzo di ferro dentro il forellino questo sblocca il fermo del cassetto permettendone la fuoriuscita.

Il forellino di uscita carrello cd

Una volta aperto lo sportellino togliamo il pezzo di plastica (frontale) del cassettino stando attenti a non rompere gli incastri. Poi possiamo togliere il resto del frontale di plastica, facendo leva sugli incastri nel coperchio metallico e sfilandolo dal cassettino. A questo punto possiamo rimuovere anche il coperchio metallico superiore.

Il drive smontato, ora è possibile accedere alla lente del laser

Bene. Adesso procuriamoci un pò di alcool e un pezzettino di cotone. Bagnamo poco il cotone con l'alcool e passiamolo sopra la lente molto delicatamente per pulirla. Una volta pulita lasciamo asciugare l'alcool 

Pulizia della lente del laser

Bene, abbiamo fatto. Ora non ci resta che chiudere nuovamente il drive e testarlo per verificarne il funzionamento. Nel mio caso ha funzionato molto bene e il drive lo ho pure utilizzato per assemblare un retropc (a questo link trovate il post che descrive la sua realizzazione). 

Se invece non dovesse funzionare aspettate ancora prima di buttare il drive. E' possibile infatti intervenire direttamente sulla potenza del laser che col tempo tende a diminuire e provoca errori di lettura. Ma questo lo vedremo in un altro post. A presto!!

Aspetto i vostri commenti!