domenica 10 luglio 2016

Riparazione Switch Cisco Catalyst 3000

Salve a tutti. Oggi vedremo di riparare un vecchio switch della Cisco System per la precisione un Catalyst 3000. Non sono riuscito a scaricare il manuale dal sito della Cisco perché il mio account non ha privilegi sufficienti. Dovrei diventare cliente per poterlo scaricare. Ho però trovato questo libro su Google libri per ora. Questo switch ha la sezione di alimentazione non funzionante. In passato gli avevo collegato un alimentatore per PC esternamente ma oggi voglio sistemarlo in maniera tale da ripristinare la sezione di alimentazione all'interno del case dello switch. Questo switch funziona con una linea a 12 volt e quattro linee a 5 volt.


Lo switch Cisco Catalyst 3000

Procedo quindi all'apertura del chassis dello switch per vedere come sistemare il nuovo alimentatore, che ricaverò da un alimentatore AT di un vecchio PC.

Apertura dello switch

Individuo lo spazio dove posizionare il nuovo alimentatore sulla parte sinistra in alto sopra la motherboard.

Individuo lo spazio dove posizionare il nuovo alimentatore


Prendo l'alimentatore AT, lo stesso che utilizzavo come alimentatore esterno. Inizio a smontarlo perchè mi serviranno solo la parte elettronica e il cavo con interruttore di accensione più la ventola. La parte metallica non mi serve e quindi la metto in una cassetta per lo smaltimento o per essere utilizzata in qualche altro progetto.

L'alimentatore AT ricavato da un vecchio PC

Inizio smontaggio alimentatore AT

Ecco le parti utili per questo progetto

Una volta estratte le parti utili inizio a lavorare sul cavo di accensione. Per prima cosa scollego i cavi dalla presa principale tagliandoli con le forbici. Poi dovrò eliminare la presa passante (alla quale veniva collegato il monitor sui vecchi PC) e collegare lo spinotto che va alla scheda dell'alimentatore direttamente ai cavi bianco e nero provenienti dall'interruttore.

Cavo di accensione dell'alimentatore dopo aver tolto la presa principale

Il cavo dopo aver tolta la presa passante e spinotto
saldato ai cavi bianco e nero del cavo di accensione

Dopo avere saldato lo spinotto della scheda ai cavi bianco e nero provenienti dall'interruttore provvedo a ricollegare la presa principale ai cavi fase e neutro del cavo di accensione mediante saldatura.

Risaldatura della presa principale

Successivamente collego mediante due viti la presa principale allo chassis dello switch Cisco e collego il cavo di massa.

Presa principale collegata allo chassis del Cisco

Collegamento del cavo di massa

Adesso passo alla scheda elettronica dell'alimentatore. Qui troviamo i cavi del selettore di tensione (115-220 Volt). Su questi due cavi non c'è continuità e siccome lavoreremo solo a 220 volt decido di eliminarli dissaldandoli dalla scheda elettronica.

I due cavi da dissaldare dalla scheda

La scheda con i cavi dissaldati

Adesso possiamo eliminare le linee di tensione non necessarie per il nostro progetto quindi tagliamo i cavi di cui non abbiamo bisogno (quelli della alimentazione della scheda madre e altri che non ci servono).

Taglio dei cavi non necessari in questo progetto

Sposto quindi la scheda nella postazione di saldatura dove saldo una per una le linee di alimentazione al connettore dello switch Cisco. Provvedo ad isolare tutte le altre linee quelle tagliate e lascio alcuni cavi per ridondanza in caso di problemi sulle linee collegate o per eventuali altri utilizzi.

Saldatura del connettore dello switch e isolamento dei cavi

Adesso bisogna pensare come posizionare la scheda di alimentazione all'interno dello chassis. Individuata la zona bisogna isolare le piste elettriche sotto la scheda dai circuiti sottostanti. Per fare questo utilizzerò un cartoncino spesso come isolante (la carta è un ottimo isolante!). Mi segno le dimensioni con un pennarello poggiando sopra il foglio la scheda di alimentazione, poi procedo al taglio preciso con taglierino manuale.

Segno le linee di taglio sul cartoncino

Cartoncino tagliato


Adesso procedo col posizionamento della scheda sullo chassis. Collego il connettore del cavo di accensione alla scheda di alimentazione, posiziono la ventola dell'alimentatore nello spazio accanto alla ventola dello switch. Con la colla a caldo collego il cartoncino e la scheda in modo che non si muova. Isolo tutti gli eventuali contatti tra la scheda di alimentazione e le parti metalliche dello chassis.

Posizionamento della scheda di alimentazione sullo chassis

Fissaggio della scheda con colla a caldo

Con la colla a caldo fisso anche il pulsante di accensione dopo averlo ricollegato ai cavi. Il pulsante di accensione lo posiziono sul davanti dello chassis.

Incollaggio del pulsante di accensione sul davanti

Faccio una prova di accensione della macchina. Partono le ventole e si accende un led a segnalare l'accensione dello switch.

Test di accensione della macchina

Bene. Ora non mi resta che chiudere lo chassis col suo coperchio e rimettere il frontalino in plastica.

Ecco qua il Cisco Catalyst 3000 rimontato

Come ultima operazione il test di funzionamento sulla mia LAN. Lo switch funziona alla grande!!!

Posizionamento dello switch e test di funzionamento. Tutto OK!

Bene. Anche oggi un altro progetto portato a termine. Spero vi sia piaciuto e postate sotto i vostri commenti. Un saluto e a presto con un altro interessante recupero!


giovedì 23 giugno 2016

Pulizia della lente del laser di un cd-rom

Salve a tutti!

Oggi vedremo come fare per pulire la lente del laser di un vecchio lettore cd-rom che non riesce a leggere i cd. Il lettore cd-rom è un Mitsumi Cd-rom Drive model CRMC-FX810S con velocità di lettura a 8x.
Questo Drive non riesce a leggere i cd-rom. Vediamo allora come procedere con la pulizia della lente del laser che la maggiorparte delle volte è la causa che impedisce la corretta lettura del cd.


Il lettore cd-rom Mitsumi 8x

Per prima cosa togliamo le viti poste sul fondo del drive. Una volta tolte possiamo rimuovere il coperchio inferiore del drive

Apertura del coperchio inferiore

Per poter togliere il coperchio superiore dobbiamo prima togliere il frontalino in plastica. Per togliere il frontalino dobbiamo aprire il cassetto. Ma lo stesso è chiuso come facciamo ad aprirlo senza collegarlo ad una alimentazione elettrica? Presto fatto. Procuratevi una graffetta metallica e apritela in questo modo

Graffetta metallica aperta

Ora infilatela piano nel forellino di apertura del cassetto del drive, che è presente in tutti i drive cd-rom finchè il cassetto non si apre un pò. Infatti infilando il pezzo di ferro dentro il forellino questo sblocca il fermo del cassetto permettendone la fuoriuscita.

Il forellino di uscita carrello cd

Una volta aperto lo sportellino togliamo il pezzo di plastica (frontale) del cassettino stando attenti a non rompere gli incastri. Poi possiamo togliere il resto del frontale di plastica, facendo leva sugli incastri nel coperchio metallico e sfilandolo dal cassettino. A questo punto possiamo rimuovere anche il coperchio metallico superiore.

Il drive smontato, ora è possibile accedere alla lente del laser

Bene. Adesso procuriamoci un pò di alcool e un pezzettino di cotone. Bagnamo poco il cotone con l'alcool e passiamolo sopra la lente molto delicatamente per pulirla. Una volta pulita lasciamo asciugare l'alcool 

Pulizia della lente del laser

Bene, abbiamo fatto. Ora non ci resta che chiudere nuovamente il drive e testarlo per verificarne il funzionamento. Nel mio caso ha funzionato molto bene e il drive lo ho pure utilizzato per assemblare un retropc (a questo link trovate il post che descrive la sua realizzazione). 

Se invece non dovesse funzionare aspettate ancora prima di buttare il drive. E' possibile infatti intervenire direttamente sulla potenza del laser che col tempo tende a diminuire e provoca errori di lettura. Ma questo lo vedremo in un altro post. A presto!!

Aspetto i vostri commenti!